Processo attraverso il quale un albero assorbe il carbonio atmosferico sotto forma di diossido di carbonio (CO2) durante la fotosintesi e lo immagazzina nei suoi tessuti.
Durante la fotosintesi, gli alberi utilizzano la luce solare, l’acqua e il CO2 per produrre zuccheri e altre sostanze nutritive.
Durante questo processo, il carbonio del CO2 atmosferico viene convertito in materia organica, inclusi zuccheri, cellulosa e lignina, che costituiscono la struttura dell’albero.
L’assorbimento di CO2 da parte degli alberi e delle piante è un processo chiave nella regolazione del ciclo del carbonio e svolge un ruolo fondamentale nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Infatti, il CO2 è uno dei principali gas responsabili dell’effetto serra e del riscaldamento globale.
Quando gli alberi sequestrano carbonio, contribuiscono a rimuovere CO2 dall’atmosfera, aiutando quindi a ridurre la quantità di gas serra presente.
Il sequestro di carbonio negli alberi può variare in base a diversi fattori, tra cui la specie dell’albero, l’età dell’albero, il suo tasso di crescita, le condizioni ambientali, l’accesso all’acqua e ai nutrienti, nonché l’uso del terreno circostante. Gli alberi che crescono rapidamente e accumulano biomassa possono essere particolarmente efficaci nel sequestrare carbonio atmosferico.