Noto anche come “turismo locale” o “staycation”, significa adottare pratiche sostenibili e consapevoli anche quando non stai viaggiando.
Ecco alcuni modi per essere un viaggiatore responsabile nella tua vita quotidiana:
1. Esplora la tua zona locale:
Dedicare del tempo a esplorare la tua città o regione. Quanti luoghi, musei, parchi e attrazioni locali non sono mai stati visitati?
2. Scegli prodotti locali:
Supportare i produttori locali, acquistando prodotti alimentari, artigianato e servizi locali, aiuta a sostenere l’economia locale e riduce l’impatto ambientale legato al trasporto di merci.
3. Riduci l’uso dell’auto:
Se possibile, utilizzare mezzi di trasporto pubblici, biciclette o camminare. Diminuisce l’inquinamento atmosferico, fa bene alla salute e diminuisce lo stress nella ricerca del parcheggio.
4. Pratica il risparmio energetico:
Spegnere le luci e i dispositivi non in uso è la più semplice pratica di risparmio energetico, ma anche utilizzare elettrodomestici efficienti e assicurarsi di avere una casa ben isolata può portare al cambiamento.
5. Riduci i rifiuti:
Ridurre, riciclare e compostare.
Evitare l’utilizzo di plastica monouso e l’acquisto di cibi confezionati in eccesso.
6. Sii un buon vicino per gli altri e per l’ambiente:
Mantenere relazioni positive con i vicini, contribuisce a creare un senso di comunità.
Una comunità che sarà così più propensa a supportarsi e ad operare positivamente nella pulizia e nella preservazione della bellezza naturale locale.