Le regioni biogeografiche sono grandi aree geografiche della Terra che condividono caratteristiche biologiche e ambientali simili. Queste regioni sono definite in base a fattori come il clima, la vegetazione, la fauna e la geologia, e forniscono una struttura utile per studiare e comprendere la distribuzione delle specie e degli ecosistemi sulla Terra. Le regioni biogeografiche sono spesso utilizzate in ecologia, biogeografia e conservazione della biodiversità per classificare le aree in base alle loro caratteristiche biologiche comuni.
Le regioni biogeografiche forniscono un quadro importante per lo studio della biodiversità e aiutano nella pianificazione della conservazione e nella gestione sostenibile delle risorse naturali. Tuttavia, è importante notare che le frontiere tra queste regioni non sono fisse e possono variare in base alle specie, al cambiamento climatico e ad altri fattori dinamici.