Madagascar

Il Madagascar, situato al largo della costa orientale dell’Africa, è un’isola unica e affascinante che ospita un ecosistema eccezionale.

È rinomato per la sua straordinaria biodiversità, è infatti uno dei più importanti hot spot a livello mondiale.

Questo perché: la sua separazione dalla terraferma per milioni di anni ha portato allo sviluppo di una straordinaria varietà di specie endemiche. Infatti, l’80% delle specie vegetali e animali non si trovano da nessun’altra parte del mondo.

Tuttavia, la biodiversità del Madagascar è minacciata da una serie di fattori: deforestazione, l’agricoltura insostenibile, la caccia illegale e il commercio di specie selvatiche.

La sua unicità lo rende un luogo di grande interesse per gli scienziati, gli appassionati di natura e i turisti. Proteggere e preservare il Madagascar è essenziale non solo per il paese stesso, ma per tutta la comunità globale che si impegna nella conservazione della biodiversità e nella salvaguardia degli ecosistemi unici del pianeta.

Planta rei supporta la crescita e l’attività di due progetti in Madagascar:

SAKALALINA

Foreste per Sempre ODV e l’Associazione Fides Onlus hanno avviato nel 2011 un progetto di riforestazione, recupero ambientale e miglioramento delle condizioni di vita della popolazione nel Comune di Sakalalina in Madagascar.

Gli obiettivi principali del progetto sono i seguenti:

  • Riforestazione di 130 ettari di terreno per la protezione dell’ecosistema e delle fonti d’acqua nel Comune di Sakalalina per la durata di dieci anni.
  • Sensibilizzazione e sostegno della formazione riguardante i diritti e doveri degli abitanti in materia di tutela ambientale e sanità pubblica.

Grazie al loro impegno, anche noi potremo unirci nella difesa di questo ambiente unico, non solo riforestando aree distrutte ma creando anche alternative economiche e sociali per la popolazione locale e continuando a proteggere quell’area riforestata che ora, dopo dodici anni è ormai un’area rigogliosa e preziosa.

PROGETTO MIELE DI FORESTA

Il progetto “Miele di Foresta” dell’Associazione Madavelona, si occupa della riforestazione di 3.500 ettari nel Comune di Anosimparihy, regione di Mananjary, e crea alternative economiche e sociali per la popolazione locale; soprattutto per le generazioni più giovani.

Obiettivi:

  • Difesa della biodiversità malgascia
  • Creazione di una entità che produce reddito
  • Creazione di un centro culturale da cui divulgare una nuova cultura.

La scelta dell’apicoltura è legata sì, al suo ritorno economico rapido, ma anche alla conseguente empatia e consapevolezza ambientale che ne deriva: l’apicoltore diventa il primo difensore ambientale. Il Madagascar perde ogni anno più di 50.000 ettari di foreste per via dello sfruttamento intensivo e non sostenibile del suo territorio, con l’apicoltura tutto questo potrà cambiare, senza api non c’è ritorno economico e le api hanno bisogno delle piante per produrre miele.

In questo modo nascerà il naturale “bisogno” di preservare la natura locale.