L’Italia, una nazione affacciata sul Mar Mediterraneo e famosa per la sua ricca storia culturale, vanta anche un tesoro nascosto di biodiversità.
Con una varietà di habitat che spaziano dalle montagne maestose alle coste incantevoli, dai fitti boschi alle pianure fertili, l’Italia è un crocevia ecologico per numerose specie di flora e fauna.
Questo paese mediterraneo ospita una vasta gamma di ecosistemi, che vanno dalle umide zone paludose della Laguna di Venezia ai maestosi boschi di conifere delle Alpi e degli Appennini.
La biodiversità italiana è particolarmente significativa perché riflette l’influenza di diverse regioni biogeografiche, che hanno contribuito alla presenza di un numero straordinario di specie vegetali e animali endemiche, cioè presenti solo e solamente sul territorio nazionale.
Nonostante i notevoli sforzi di conservazione tutt’ora in atto, la biodiversità italiana affronta anche sfide significative, come la perdita di habitat, l’inquinamento, la deforestazione e il cambiamento climatico. È quindi fondamentale unire gli sforzi della comunità scientifica, dei cittadini e delle istituzioni per garantire la protezione e la salvaguardia di questa preziosa biodiversità per le generazioni future.
Questo è quello che anche noi ci proponiamo di fare, in collaborazione con Mutina Arborea un’organizzazione senza scopo di lucro nata come entità catalizzatrice di progetti di riforestazione urbana diffusa ed extra urbana in Emilia Romagna, ed in particolare a Modena e Provincia.
Tramite l’applicazione di specifiche Linee Guida, redatte in osservanza del progetto “Mettiamo radici per il futuro” della Regione Emilia Romagna, validano i progetti di rimboschimento, riqualificazione e rigenerazione urbana, sensibilizzando e stimolando all’azione concreta.