Le foreste rappresentano uno dei tesori più preziosi del nostro pianeta.
Ciò che potrà modificare il loro destino parte da un cambiamento di prospettiva.
Se l’uomo riuscisse a vederle per quello che ci offrono e non solo come risorsa da sfruttare a proprio piacimento, i benefici sarebbero enormi.
Ma cosa ci offrono le foreste?

- Biodiversità
- Assorbimento di anidride carbonica
- Fondamentali nel ciclo dell’acqua
- Fonte di sostentamento
- Fonte di Turismo sostenibile
- Contributo alla cultura e alla spiritualità
- Ruolo nella regolazione del clima locale
- Fonte per la ricerca scientifica
Proteggere le foreste è cruciale per preservare la biodiversità, mitigare il cambiamento climatico, garantire la sopravvivenza di comunità umane e preservare il nostro patrimonio culturale e spirituale.
È un compito che richiede sforzi globali coordinati, compresa la conservazione delle foreste esistenti e la riforestazione in aree deforestate. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo assicurarci che le generazioni future possano godere dei numerosi benefici che le foreste offrono al nostro pianeta.
Molti ricercatori hanno cercato di attribuire un valore economico agli sforzi di ripristino delle foreste, riconoscendo che sono una fonte di ricchezza. Le stime variano, ma sono tutte considerevoli.
In un recente lavoro condotto per Terraformation, Frontier stima che il valore attuale netto dei rendimenti dal ripristino delle foreste tropicali globali potrebbe variare da 5.000 a 20.000 dollari per ettaro. Sulla base di stime conservative della superficie di terra disponibile per il ripristino delle foreste, calcoliamo il valore attuale netto dei potenziali nuovi flussi di entrate derivanti dal ripristino di tutti gli ecosistemi forestali tropicali e temperati degradati essere di circa 1 trilione di dollari. La nostra stima si basa su 80 anni di flussi di cassa e non include il valore dei servizi ecosistemici ripristinati.
Le foreste svolgono un ruolo centrale nella sopravvivenza del pianeta. Possono rappresentare fonti sostanziali di valore economico, il quale aumenterà sempre di più all’approfondirsi delle minacce legate al cambiamento climatico.
Per affrontare efficacemente la deforestazione, è necessaria un’azione globale e cooperativa. Nessuna singola parte è responsabile di contenere la perdita delle nostre foreste. È l’azione collettiva di governi, aziende e consumatori che ci consentirà di preservare e ripristinare i nostri ecosistemi.
Molto è stato già realizzato: governi di tutto il mondo hanno attuato politiche per proteggere le aree forestali, le aziende si stanno impegnando per obiettivi di sostenibilità e contro la deforestazione, e le preferenze dei consumatori stanno virando verso prodotti più sostenibili. I leader mondiali hanno riconosciuto ai COP 26 i pericoli della deforestazione e hanno stabilito obiettivi ambiziosi per fermare i danni. C’è tuttavia bisogno che questi obiettivi siano monitorati e che siano previsti chiari meccanismi economici e incentivi per garantirne il raggiungimento. C’è ancora molto lavoro da fare.