MELIPONICULTURA

La meliponicoltura è una tecnica di allevamento per una particolare tipologia di api senza pungiglione (tribù Meliponini). La meliponicoltura è un’attività in crescita, poiché i ricercatori hanno recentemente descritto il ciclo di vita di altre specie di api senza pungiglione.

Va notato che la meliponicultura non è, come l’apicoltura, una pratica in cui le api utilizzate appartengono a una o due specie. Nella meliponicoltura vengono utilizzate centinaia di specie diverse per la produzione; questo è il motivo della diversità sia degli alveari che delle metodologie. Si potrebbe dire che i meliponicoltori di ogni regione tropicale o subtropicale adattano le loro pratiche di produzione alle specie di api che trattano, motivo per cui c’è meno omogeneità nei metodi.

L’estrazione del miele si differenzia dall’apicoltura, che lavora sempre con i favi. Poiché in meliponicoltura le api raccolgono il miele in anfore, queste devono essere rotte o schiacciate per estrarre il prodotto.

Questa pratica è diffusa nei Paesi tropicali, soprattutto in Mesoamerica, America Centrale e Brasile, dove viene coltivata da migliaia di anni dalle popolazioni indigene (Maya, Nahua e altri gruppi amerindi).

La meliponicoltura non è interessante solo per la produzione di miele o cera. Queste api hanno un potenziale come impollinatori naturali, oltre a molti altri aspetti.