La Lista Rossa delle specie minacciate della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) è uno strumento globale utilizzato per valutare lo stato di conservazione delle specie animali e vegetali in tutto il mondo. Essa fornisce una valutazione dettagliata del rischio di estinzione per migliaia di specie e sottospecie sulla base di criteri scientifici.
In generale, la Lista Rossa della IUCN classifica le specie in diverse categorie in base al loro stato di conservazione, utilizzando termini come “Estinta”, “In Pericolo Critico”, “In Pericolo”, “Vulnerabile”, “Quasi Minacciata”, “A Rischio Minimo” e “Dati Inadeguati” per riflettere il grado di minaccia che affrontano.
Questa lista è ampiamente riconosciuta come uno strumento chiave per la conservazione della biodiversità a livello globale e viene utilizzata da scienziati, conservazionisti, governi e organizzazioni non governative per monitorare e affrontare le minacce alla sopravvivenza delle specie, nonché per guidare gli sforzi di conservazione a livello internazionale e nazionale.