Una foresta nebulosa è una foresta umida sempreverde tropicale o subtropicale, caratterizzata dall’essere coperta, in modo persistente, frequente o stagionale, da una cortina di nuvole a bassa quota, in genere a livello della chioma arborea. Le foreste nebulose sono spesso caratterizzate da un’abbondanza di briofite che ricoprono terreno e vegetazione, questo avviene specialmente nelle selle delle montagne, dove l’umidità depositata dalle nuvole è conservata più efficacemente.
Le foreste nebulose costituiscono l’1% circa delle superfici boschive globali. Un’importante caratteristica delle foreste nebulose è che le chiome degli alberi possono intercettare l’umidità delle nubi, parte della quale gocciola quindi al suolo. Quest’acqua estratta dalle nuvole è detta precipitazione orizzontale o occulta (poiché non è registrata nelle normali statistiche sulla piovosità), e può essere un contributo importante al ciclo dell’acqua.
Oltre a questo, le foreste nebulose sono un importante habitat per varie specie di flora e fauna, endemiche per questo particolarissimo habitat.